La nostra gamma di leve registro viene progettata e realizzata al 100% su richieste specifiche del cliente. Per questo non verranno mostrati modelli standard ma esempi di personalizzazione da cui prendere spunto per progetti personalizzati.
La manovella viene dimensionata per garantire la massima capacità di sollevamento con il minimo sforzo ed è munita di una funzionale impugnatura ergonomica in polimeri plastici.
Il cuscinetto reggispinta, ove previsto, garantisce una migliore scorrevolezza della manovella di azionamento, riducendo lo sforzo dell’operatore.
I processi di saldatura sono eseguiti con la massima cura e precisione su isole di saldatura robotizzate di ultima generazione.
La vite trapezoidale è rullata: questo garantisce una maggiore resistenza della vite anche in condizioni estreme. Utilizziamo solo i lubrificanti migliori e ne testiamo la resistenza delle proprietà nel tempo.
I tubolari sono dimensionati per resistere ai carichi, all’ambiente di utilizzo e garantire le performance del piede di appoggio nel tempo. Il tubolare esterno viene rullato per ridurre il gioco con il tubolare interno migliorando la stabilità e la funzionalità del prodotto.
La rondella viene saldata alla vite per garantire la tenuta, la portata e la massima stabilità del piede di appoggio. La madre vite è tornita e saldata al tubolare interno per garantire solidità, stabilità e resistenza alle massime sollecitazioni.
Il nostro lavoro non è soltanto tecnico. Ogni giorno collaboriamo con i nostri clienti, diamo loro consigli e approfondiamo le loro esigenze per poter realizzare ruote in ferro e studiare servizi su misura per ognuno di loro.
E’ possibile personalizzare il mozzo della ruota in ogni dettaglio, aggiungere perni o optional personalizzati, aggiungere fasce di rinforzo e definire il trattamento superficiale.
La saldatura delle leve registro viene gestita internamente, come ogni altra fase produttiva.
La saldatura è il cuore del nostro processo produttivo ed è organizzata in quattro distinti reparti, ognuno specializzato nelle lavorazioni gestite al suo interno, sia per impianti che per competenze dei saldatori.
Il 90% dei processi di saldatura viene eseguito su isole robotizzate di ultima generazione, che garantiscono un’altissima precisione di lavorazione. Abbiamo inoltre un team dedicato alla saldatura MAG e alla saldatura TIG per le lavorazioni più delicate e complesse, che richiedono un’esperienza e un’attenzione particolare.
Tutte le saldature sono eseguite da operatori qualificati UNI EN ISO 9606 e 14732 seguendo rigidamente le norme UNI EN 15607 e 15614.
UNI EN ISO 9001
UNI EN ISO 15607 | 15614
UNI EN ISO 9606 | 14732
2006/42/CE
UNI EN ISO 12140 | 4254
La valorizzazione e la crescita di ogni competenza interna è uno dei pilastri strategici della qualità dei nostri prodotti e si traduce in un piano strutturato di formazione a tutti i livelli dell’organigramma aziendale.
Questo avviene parallelamente al continuo sviluppo e personalizzazione degli impianti produttivi che, uniti ad una profonda conoscenza metalmeccanica, ci consentono di costruire componenti complessi ed estremamente specifici con la massima reattività e adattabilità alle esigenze del mercato.
CASE HISTORY
Depth Control® è un sistema progettato nel 2016 per erpici che permette di modificare la profondità di lavoro in modo automatico, intervenendo sul rullo posteriore di appoggio.
E’ dotato di sensori che rilevano la lunghezza dei denti e, in base al consumo, trasmettono il dato ad una centralina governata direttamente dall’operatore sul trattore, la quale comanda il sistema idraulico che interviene sulle leve registro e sul rullo posteriore per mantenere costante il livello di lavoro.
Il prodotto è stato sviluppato in co-design con un nostro cliente con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza in termini di tempi di lavoro e consumo dei denti.
I nostri attuatori vengono progettati e realizzati su richieste specifiche del cliente: studiamo soluzioni personalizzate per ogni parte dell’attuatore.
La nostra gamma standard è composta da un modello base, che può essere adattato e personalizzato sulla base delle esigenze specifiche.
Guarnizioni di tenuta interne per garantire la massima impermeabilità.
Doppio cuscinetto reggispinta per lavoro in trazione e compressione.
Materiale:
C45 (UNI EN 10083-1) – AISI 304
20MnV6 – 42CrMo4 – E355SR
Progettiamo e realizziamo piedi di appoggio meccanici e idraulici standard e personalizzati nella nostra sede dal 1972.
Realizziamo internamente ruote in acciaio personalizzate di diversi profili e con diverse tipologie di mozzo personalizzabili.
Progettiamo e realizziamo ralle agricole e cuscinetti di base con diversi profili, diverse dentature e di diversi diametri.
Produciamo cilindri oledinamici personalizzati e specifici per macchine agricole, sollevamento, ecologia, edilizia e logistica.