Cuscinetti di base

Da oltre 25 anni, i cuscinetti di base Rima hanno dimostrato il loro valore nelle più svariate aree di applicazione: dalle macchine movimento terra alle attrezzature per il sollevamento e di produzione delle energie rinnovabili.

Per ogni campo di applicazione abbiamo l’opzione adatta nel nostro catalogo. Realizziamo cuscinetti di base a quattro punti di contatto con uno o due giri di sfere, con dentatura interna, esterna o senza dentatura e cuscinetti con o senza flangia. 

Ogni cuscinetto può essere inoltre personalizzato nel diametro, nelle dimensioni, nello schema di foratura, nella tipologia di dentatura e nei trattamenti termici.

Personalizzazione

La flessibilità progettuale e produttiva è la chiave guida con cui affianchiamo i clienti del settore per individuare soluzioni innovative ed efficaci.

Ogni giorno collaboriamo con i nostri clienti, diamo loro consigli e approfondiamo le loro esigenze per poter realizzare prodotti e studiare servizi su misura per ognuno di loro.

E’ possibile personalizzare il cuscinetto di base in ogni dettaglio, dalle  caratteristiche del materiale, alla definizione dei carichi, delle dimensioni, del diametro, dalla tipologia della dentatura alla definizione del numero dei denti, dai punti di lubrificazione agli schemi di foratura fino ad arrivare ai trattamenti termici e ai trattamenti superficiali.

Caratteristiche e carichi
Diametro e numero denti
Punti di lubrificazione
Schemi di foratura
Trattamenti termici

Carichi sul cuscinetto di base

Il cuscinetto di base può essere soggetto, simultaneamente, a forze assiali, radiali e momenti ribaltanti. La geometria interna del cuscinetto, il sistema di fissaggio e il materiale degli anelli sono scelti in funzione dei carichi e delle diverse applicazioni.

Il nostro ufficio tecnico ha sviluppato un programma di calcolo che prevede 5 gradi di libertà per le forze applicate: Forza assiale, Due componenti di forze radiali, Due componenti di momenti.

La geometria interna del cuscinetto di base è concepita in modo da evitare contatti non-hertziani, in presenza di carichi statici e dinamici.

Materiali

Acciai per anelli

C45 (normalizzato, bonificato)

Corrispondenza tra le normative Italiana, europea ed extra- europea
UNI 7845/78 7874/79 EURONORM 83/70 DIN AFNOR A 35 551 A BS 970-1/72 970-2/70 AISI – SAE
NORMA 17200/69 W Nr
C 45 2C45 Ck45 1191 XC48 080M46 1045

42 CrMo4 (normalizzato, bonificato)

Corrispondenza tra le normative Italiana, europea ed extra- europea
UNI 7845/78 7874/79 EURONORM 83/70 DIN AFNOR A 35 551 A BS 970-1/72 970-2/70 AISI – SAE
NORMA 17200/69 W Nr
42 CrMo4 42 CrMo4 42 CrMo4 7225 42CD4 708A42 En 19c 4140
Acciai per corpi volventi (Sfere) 100Cr6 HRC 63 ± 3

Acciai per corpi volventi (sfere)

100Cr6 HRC 63 ± 3

Dentatura

Lubrificazione

I grassi comunemente utilizzati sono a base di litio (Ep) e corrispondono agli standard: DIN 51825 K2K – 20 ed ISO L-X-BCHA2.

E’ possibile usare anche grassi equivalenti. Le temperature d’impiego sono comprese tra -20° C a +120° C. Per impieghi a temperature inferiori si devono utilizzare grassi speciali. La lubrificazione del cuscinetto va eseguita periodicamente a secondo dell’utilizzo della macchina. Nella tabella sottostante riportiamo alcuni dei grassi utilizzati:

ESSO

Beacon EP2

MOBIL

Mobilux EP2

AGIP

GRMU / EP2

SHELL

Calithia EP2

 

Trattamenti termici

L’anello di rotazione del cuscinetto di base trasmette i carichi alla pista di rotolamento; quest’ultima è verificata e calcolata secondo la Teoria di Hertz e i moderni sistemi di plasticità. Il trattamento termico è realizzato secondo i nostri criteri di calcolo e dalle specifiche di applicazione del cuscinetto di base.

E’ possibile eseguire un trattamento di tempra sulla dentatura, qualora questa sia giustificata o richiesta dal cliente.

Tempra sul fianco denti

Tempra sulla pista di rotolamento

Specializzazione ed esperienza

La sinergia è la nostra forza. Sinergia tra meccanica e oleodinamica, tra innovazione ed esperienza, tra requisiti di settori diversi e tra competenze diverse che in sinergia possono dare soluzioni nuove e perfette per i componenti di ogni settore.

Dai piccoli macchinari da giardinaggio, ai grandi macchinari da cantiere. Produciamo ralle a sfera e cuscinetti di base per i maggiori produttori di macchine per l’agricoltura, l’edilizia e il movimento terra, l’ecologia e i servizi forestali, la logistica e il sollevamento.

Edilizia

Rimorchi industriali

Attrezzature logistiche

Know how e tecnologie produttive

Sirca Sa è la sede produttiva del Gruppo Rima situata a Pietra Neamt, in Romania e gestisce tutte le fasi di lavorazione delle ralle a sfera e cuscinetti di base, dal controllo delle materie prime alla verniciatura.

Il continuo miglioramento degli impianti e la loro personalizzazione con tecnologie flessibili unite ad una profonda conoscenza ingegneristica, ci permettono di costruire componenti complessi ed estremamente specifici con la massima reattività e adattabilità alle esigenze e agli standard del mercato.

Ralle a sfera

Cerchi un cuscinetto per portate più basse? Consulta la pagina dedicata alle nostre ralle a sfera.

Le ralle a sfera del Gruppo RIMA si collocano al top di gamma per la cura produttiva, i materiali utilizzati, il processo tecnologico e l’estrema qualità complessiva.

Ogni giorno, centinaia di clienti OEM e utilizzatori finali, scelgono di equipaggiare i macchinari con i prodotti del Gruppo RIMA, affidando la loro credibilità agli alti standard che sono a garanzia del nostro marchio.

Le nostre Serie I90 e I90/2 sono le linee di ralle a sfera per applicazioni industriali, che operano a velocitù superiore a 60 km/h. Abbiamo due modelli con uno o due giri di sfere, entrambi di profilo alto 90 mm e con diametro da 900 a 1300 mm.

Ralle industriali

Progettiamo e realizziamo ralle a sfera con profilo a Z di diametro tra 400 e 1100 mm e con profilo alto da 52 o da 60 mm. Ogni ralla può essere personalizzata su richiesta con diametri, profilo, forature, grassi e materiali specifici.

Ralle con profilo a Z

Progettiamo e realizziamo ralle agricole specifiche per applicazioni leggere con diametro tra 300 e 1200 mm e con profilo alto da 55 a 90 mm. Ogni ralla può essere personalizzata su richiesta con diametri, profilo, forature, grassi e materiali specifici.

Ralle agricole

Cerchi un prodotto su misura?

Da sempre ci differenziamo per l’altissima personalizzazione in piccoli e grandi lotti

Potrebbe interessarti anche

Rima Spa piedi di appoggio meccanici e idraulici per macchine agricole e industriali

Piedi di appoggio

Progettiamo e realizziamo piedi di appoggio meccanici e idraulici standard e personalizzati nella nostra sede dal 1972.

Rima Spa produzione ruote in acciaio con perno montato, con cresta, con mozzo porta cuscinetto e con boccole auto lubrificanti

Ruote in acciaio

Realizziamo internamente ruote in acciaio personalizzate di diversi profili e con diverse tipologie di mozzo personalizzabili.

Ralle di sterzo con profilo a Z per applicazioni agricole e industriali

Ralle a sfera

Progettiamo e realizziamo ralle agricole e cuscinetti di base con diversi profili, diverse dentature e di diversi diametri.

Rima Spa - progettazione e produzione di cilindri oleodinamici per piattaforme aeree, gru, compattatori rifiuti, macchine agricole, spazzatrici stradali, escavatori, caricatori, rampe di carico

Cilindri idraulici

Produciamo cilindri oledinamici personalizzati e specifici per macchine agricole, sollevamento, ecologia, edilizia e logistica.