Dal 1996 progettiamo e produciamo cilindri e pistoni idraulici per i maggiori costruttori di piattaforme aeree e attrezzature per il sollevamento, attrezzature logistiche, macchinari per la raccolta e la gestione dei rifiuti, macchine movimento terra e macchine agricole.
Ogni giorno collaboriamo con i nostri clienti, diamo loro consigli e approfondiamo le loro esigenze per poter realizzare cilindri idraulici personalizzati e studiare servizi su misura per ognuno di loro.
Possiamo partecipare alla progettazione del cilindro dall’inizio, oppure svilupparlo a partire da un vostro progetto. Ci adattiamo a voi e alle vostre esigenze.
E355SR H8 (UNI EN 10305-1:2010)
E355SR H9 (UNI EN 10305-2:2010)
Ra 0,4μm (H8) – Ra 0,8μm (H9)
Min 25 mm / Max 160 mm
C45 (UNI EN 10083-1)
20MnV6 – 42CrMo
AISI 304
Spessore: 25μm – 40μm
Durezza: 850-1000HV 0,1
Rugosità: Ra < 0,2μm
Resistenza alla nebbia salina: min 200 h rating 9 – disponibile fino a 1000 – 1500 h
Fino a 5000 mm
Sui cilindri oleodinamici Rima viene effettuato un rigido protocollo di test e collaudi in process e:
MIG / MAG / TIG
ISO15613, ISO15614, ISO15620
ISO9606, ISO14732
VT/PT
Test su banco di prova interno superiore a 200 ore Rating 9/8 (UNI EN ISO 10289)
Test su banco di prova interno in ambiente corrosivo (UNI EN ISO 9227)
Da anni progettiamo e sviluppiamo cilindri oleodinamici specifici con:
La sinergia è la nostra forza. Sinergia tra meccanica e oleodinamica, tra innovazione ed esperienza, tra requisiti di settori diversi e tra competenze diverse che in sinergia possono dare soluzioni nuove e perfette per i componenti di ogni settore.
Dai piccoli macchinari da giardinaggio, ai grandi macchinari da cantiere. Produciamo cilindri idraulici per i maggiori produttori di macchine per l’agricoltura, l’edilizia e il movimento terra, l’ecologia e i servizi forestali, la logistica e il sollevamento.
Dalla definizione delle dimensioni, dell’alesaggio e della corsa ai requisiti di sicurezza specifici, le proprietà dei materiali, la temperatura di lavoro, l’esigenza di certificati di tracciabilità è possibile definire tutti i dettagli progettuali per disegnare il cilindro esattamente come serve a voi.
In fase di progettazione studiamo i sistemi più adeguati per l’ancoraggio del cilindro oleodinamico all’applicazione, studiando sistemi personalizzati che si integrino in modo ottimale con la componentistica e l’elettronica del macchinario. Ogni giorno progettiamo cilindri oleodinamici con ingresso olio dallo stelo per ottimizzare gli spazi e il passaggio di olio dall’applicazione al pistone.
I cilindri possono essere naturalmente personalizzati anche nei trattamenti superficiali. La verniciatura industriale viene eseguita presso il nostro stabilimento su un impianto robotizzato che prevede un pre-trattamento dell’acciaio articolato in 7 fasi di sgrassaggio e lavaggio, l’applicazione di primer e di smalto secondo RAL, spessore, gloss, durezza, dettagli e test personalizzabili da capitolato. Forniamo anche cilindri oleodinamici zincati, affidando il procedimento a un partner specializzato che esegue e verifica il trattamento in conformità con le norme e procedure di riferimento.
La multidisciplinarietà che caratterizza i reparti tecnici e produttivi Rima garantisce l’altissima competenza su ogni tipologia di cilindro oleodinamici, acquisita e consolidata negli anni. Siamo specializzati nel progettare e produrre cilindri oleodinamici personalizzati. Siamo il partner ideale per realizzare qualsiasi esigenza di ogni cliente, con cui collaboriamo per giungere insieme al risultato migliore.
Normalmente valutiamo e selezioniamo i materiali e i componenti in base all’applicazione, alla temperatura di esercizio e in generale alle condizioni d’uso del cilindro. In ogni caso utilizziamo solo acciai qualificati e provvisti di certificati di tracciabilità. Acquistiamo i componenti, quali guarnizioni e valvole di sicurezza, solo dai maggiori e migliori produttori sul mercato per garantire la massima affidabilità e intercambiabilità. Ogni componente viene scrupolosamente controllato in accettazione e lungo tutto il processo produttivo.
Ogni nostro cilindro viene collaudato ad olio – fino a 300 bar – e sottoposto a numerosi test di misurazione e performance lungo tutto il processo produttivo standard. In funzione dell’applicazione, dei requisiti di sicurezza e delle condizioni d’uso del cilindro è possibile personalizzare la tipologia e i parametri del collaudo, integrare i controlli e i test sul cilindro con controlli specifici e richiedere report specifici sulle performance del cilindro.
Dalla definizione delle dimensioni, dell’alesaggio e della corsa ai requisiti di sicurezza specifici, le proprietà dei materiali, la temperatura di lavoro, l’esigenza di certificati di tracciabilità è possibile definire tutti i dettagli progettuali per disegnare il cilindro esattamente come serve a voi.
In fase di progettazione studiamo i sistemi più adeguati per l’ancoraggio del cilindro oleodinamico all’applicazione, studiando sistemi personalizzati che si integrino in modo ottimale con la componentistica e l’elettronica del macchinario. Ogni giorno progettiamo cilindri oleodinamici con ingresso olio dallo stelo per ottimizzare gli spazi e il passaggio di olio dall’applicazione al pistone.
I cilindri possono essere naturalmente personalizzati anche nei trattamenti superficiali. La verniciatura industriale viene eseguita presso il nostro stabilimento su un impianto robotizzato che prevede un pre-trattamento dell’acciaio articolato in 7 fasi di sgrassaggio e lavaggio, l’applicazione di primer e di smalto secondo RAL, spessore, gloss, durezza, dettagli e test personalizzabili da capitolato. Forniamo anche cilindri oleodinamici zincati, affidando il procedimento a un partner specializzato che esegue e verifica il trattamento in conformità con le norme e procedure di riferimento.
La multidisciplinarietà che caratterizza i reparti tecnici e produttivi Rima garantisce l’altissima competenza su ogni tipologia di cilindro oleodinamici, acquisita e consolidata negli anni. Siamo specializzati nel progettare e produrre cilindri oleodinamici personalizzati. Siamo il partner ideale per realizzare qualsiasi esigenza di ogni cliente, con cui collaboriamo per giungere insieme al risultato migliore.
Normalmente valutiamo e selezioniamo i materiali e i componenti in base all’applicazione, alla temperatura di esercizio e in generale alle condizioni d’uso del cilindro. In ogni caso utilizziamo solo acciai qualificati e provvisti di certificati di tracciabilità. Acquistiamo i componenti, quali guarnizioni e valvole di sicurezza, solo dai maggiori e migliori produttori sul mercato per garantire la massima affidabilità e intercambiabilità. Ogni componente viene scrupolosamente controllato in accettazione e lungo tutto il processo produttivo.
Ogni nostro cilindro viene collaudato ad olio – fino a 300 bar – e sottoposto a numerosi test di misurazione e performance lungo tutto il processo produttivo standard. In funzione dell’applicazione, dei requisiti di sicurezza e delle condizioni d’uso del cilindro è possibile personalizzare la tipologia e i parametri del collaudo, integrare i controlli e i test sul cilindro con controlli specifici e richiedere report specifici sulle performance del cilindro.
La valorizzazione e la crescita di ogni competenza interna è uno dei pilastri strategici della qualità dei nostri prodotti e si traduce in un piano strutturato di formazione a tutti i livelli dell’organigramma aziendale.
Questo avviene parallelamente al continuo sviluppo e personalizzazione degli impianti produttivi che, uniti ad una profonda conoscenza metalmeccanica, ci consentono di costruire cilindri oleodinamici complessi ed estremamente specifici con la massima reattività e adattabilità alle esigenze del mercato.
Consideriamo la pulizia dei componenti e dei cilindri oleodinamici finiti estremamente importante per garantire la qualità del prodotto, la funzionalità e la sua affidabilità nel tempo.
La saldatura dei cilindri oleodinamici viene gestita internamente, come ogni altra fase produttiva.
La saldatura è il cuore del nostro processo produttivo ed è organizzata in quattro distinti reparti, ognuno specializzato nelle lavorazioni gestite al suo interno, sia per impianti che per competenze dei saldatori.