Sostenibilità

Il nostro impegno per avere un impatto positivo inizia dalla consapevolezza di doverci migliorare.

Ogni giorno un po’ di più.

La nostra produzione si basa sull’acciaio, materiale sostenibile per sua stessa natura. Utilizziamo componenti, impegnandoci a scegliere quelli che garantiscano ai nostri prodotti il ciclo di vita più lungo.

la nostra storia Rima chi siamo

Utilizziamo l’energia: lo facciamo con saggezza e da risorse il più pulite e rinnovabili possibile.

Tutto questo lo facciamo al fianco delle nostre persone, incoraggiando ogni talento affinché venga valorizzato e curando ogni spazio per offrire un ambiente di lavoro positivo, confortevole e che consenta a tutti di lavorare in sicurezza.

Ambiente

Persone

Enti e comunità

Ambiente

Sostenibilità e risparmio energetico

Il percorso verso la sostenibilità ambientale di Rima è iniziato nel 2008, un anno molto importante, sia sul piano dei risultati economici, sia per le scelte gestionali che hanno determinato negli anni successivi un nuovo cambio di passo molto importante.

E’ stato in quell’anno, infatti, che è stata presa la decisione di investire in modo deciso in sostenibilità e risparmio energetico.

Questo ha portato negli anni seguenti all’istallazione di un grande impianto fotovoltaico, oggi ampliato sui nuovi capannoni e che soddisfa oltre il 50% del fabbisogno energetico dell’azienda, alla sostituzione di tutti gli impianti di illuminazione con lampade a LED e al rinnovamento dell’impianto di riscaldamento con soluzioni efficienti a basso consumo energetico.

Gestione rifiuti strutturata

Dal 2001

Impianto fotovoltaico

Dal 2010

Impianto illuminazione LED

Dal 2015

Impianto di riscaldamento efficiente

Dal 2016

Persone

La nostra cultura aziendale mette al centro le persone, le loro competenze, la loro crescita e sicurezza, i loro diritti. 

Un posto di lavoro sicuro

Mettere al centro le persone significa in primo luogo offrire un posto di lavoro sicuro.

La sicurezza e l’ordine sono da sempre priorità interne e cardini della politica di qualità e si traducono in un piano strutturato per la sicurezza che prevede:

  • Una valutazione periodica di pericoli, rischi, infortuni e incidenti, per definire continue e specifiche azioni di miglioramento
  • Un impegno quotidiano alla diffusione di istruzioni  specifiche dirette alla riduzione al minimo possibile di infortuni
  • Il mantenimento di un programma di sorveglianza e incentivo all’applicazione delle norme, leggi e disposizioni interne sulla sicurezza tramite l’assegnazione di specifiche responsabilità a tutti i livelli direttivi.

Un luogo ordinato, pulito, confortevole, attento.

In Rima da sempre l’organizzazione degli spazi passa dalla certezza che lavorare con cura e con qualità significa lavorare nell’ordine e nel comfort.

Negli anni questo concetto è stato implementato in modo sempre più strutturato e completo, abbracciando il benessere del lavoratore a 360 gradi: dalla garanzia di una corretta temperatura in tutti i locali aziendali e durante tutto l’anno, alla disposizione di un giusto rapporto tra luce naturale e artificiale e dove sia garantita una corretta areazione e in generale un ambiente salubre.

Nel 2018 anno abbiamo inoltre strutturato in modo serio il nostro sistema di welfare aziendale portando la gestione su una piattaforma digitale integrata e dedicando risorse interne al suo sviluppo e alla sua comunicazione interna per una corretta fruizione.

Enti e comunità locali

Scuole e università

La competenza e l’esperienza di ogni persona impiegata in azienda è il nostro asset più prezioso.

Da anni abbiamo un piano strutturato di formazione continua volto alla crescita professionale, allo sviluppo di nuove competenze e alla valorizzazione del talento personale.

Curare la qualità delle competenze aziendali è per noi anche nutrire la relazione con enti, istituti di ricerca e università: la conoscenza è uno scambio continuo, da favorire interfacciandosi con ambienti formativi e professionali che permettano al Gruppo di mettere a disposizione degli Studenti la propria esperienza e mantenere al contempo al suo interno un ambiente di lavoro dinamico e ricco di stimoli.

Partecipiamo ogni anno a progetti di formazione con le scuole, gli istituti tecnici e le università locali e ospitiamo ogni anni molti tirocinanti e studenti per svolgere l’alternanza scuola – lavoro.

Enti istituzionali

Mantenimento e rafforzamento delle relazioni con enti istituzionali quali Università, Enti di Normazione, Associazioni di categoria etc.. per restare aggiornati sul mercato, cogliere opportunità e ridurre i rischi legati al contesto esterno